SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA) - San Giuseppe 2025 Scritto da Lucio
Torniamo con piacere in Puglia per la festa patronale in onore di San Giuseppe Patrono di San Marzano di San Giuseppe (TA) per cui ogni anno arde il Falò più grande e antico in Italia dal 1866.
Quello di San Marzano di San Giuseppe è uno dei Falò più suggestivi d’Italia: alcuni esperti di storia e tradizioni ritengono che il grande “Zjar i Madhe” (in lingua Arbereshe di San Marzano significa fuoco grande) sia il più antico del Sud Italia, infatti nasce nel lontano 18 marzo del 1866 (150 anni circa). La particolarità di questo enorme Falò in onore di San Giuseppe, consiste nel trasportare enormi “fascini” di ulivo a bordo di traini, carrozze, tirati da 50/60 cavalli. Oltre ai cavalli ci sono circa 2000/3000 fedeli che trasportano sotto braccio il fascino in onore al Santo Patrono. Nella processione è presente la statua del Santo Patrono San Giuseppe, accompagnato dalle Autorità e Costumi tipici Arbereshe. La processione si snoda su un percorso di circa 3 km percorrendo le vie principali della cittadina di San Marzano. Durante la processione alcuni cavalli si inginocchiano davanti a San Giuseppe, lo fanno in segno di forte devozione, il tutto tra migliaia di curiosi e fedeli che giungono da ogni parte del Sud Italia. Questo rito si svolge ogni anno il 18 marzo dalle ore 15:00 alle 23:00, orario in cui viene acceso il grande “Zjar i Madhe”. L’ammasso di fascini è talmente enorme che per sistemare il tutto intervengono numerose ruspe. Le fiamme del Zjar i Madhe ardono fino all’alba, dando calore all’intera terra jonica salentina. Sempre durante l’inizio e la fine del falò si esibiscono le famose ronde, composte da diversi musicisti di musica popolare, che imbracciano tamburelli e fisarmoniche per intrattenere i numerosi visitatori, aggiungendo canti e balli.
Pirovagando.it, come partnership ufficiale della manifestazione, era presente all'evento grazie al nostro caro Admin nonchè presidente del comitato festeggiamenti Vito De Cataldo e vi presenta in bellissime immagini il video in formato Full HD ripreso da postazione fissa e da Drone da rivedere in streaming:
Grandioso spettacolo piromusicale del giorno 19 Marzo 2025 eseguito dalla: ITRIA FIREWORKSda Martina Franca (Ta)
RIngraziamo il nostro Riccardo Palma per le riprese fisse (video disponibile a breve e il Sign. Vito Marzulli per le riprese dal Drone. L'immagine rappresentativa in home page è stata realizzata dalla Pirovagando Graphic Design. Per poter visionare il filmato seguire il link sottostante. Buona visione con Pirovagando.it
Boville Ernica: veniva chiamata Bauco fino al secolo scorso, per la precisione fino all'anno 1907 quando l'allora amministrazione cittadina chiese ed ottenne il cambio nella denominazione attuale. Il nome deriva dalla congiunzione di due parole latine: “bovis” (del bove) e “villae” (città), cioè “Città del dio Bove”.Un tempo la cittadina sorgeva al piano ma, avendo subita totale distruzione dai Saraceni e nel 939 dagli Ungari, gli abitanti si trasferirono sul colle, sia per cercare maggiore ...(segue)
Casalattico (Fr) si trova a 420 m s.l.m., sulla sommità di una collina che si sviluppa nella valle di Comino, con alle pendici il Melfa, affluente di sinistra del Liri. Il territorio comunale racchiude nel suo perimetro un paesaggio piuttosto variegato, pianeggiante lungo il fiume nella sua parte settentrionale, poi collinare e quindi montuoso nella parte più meridionale, occupata dalle pendici settentrionali, e da alcune cime del massiccio del Monte Cairo. Un paesino grazioso dove ...(segue)